Scopri di più

Sito web per Copywriter: come ho lavorato al restyle del mio spazio online

Un sito non è solo un sito.
È un riflesso di chi sei, del modo in cui lavori e — soprattutto — di come vuoi essere percepita.

Rifare il mio è stata una scelta necessaria, faticosa e bellissima. Non solo per motivi estetici, ma perché mi ero resa conto che il vecchio non parlava più di me.
In questo articolo ti racconto il dietro le quinte di un restyling completo: dalla strategia ai testi, dalla voce alla struttura. Con una certezza: le parole giuste non bastano, se non c’è un progetto che le tiene insieme.

Il problema: un sito che non mi rappresentava più

Il vecchio sito era nato in un momento di passaggio. Mi serviva esserci, punto.
Ma col tempo, quella vetrina è diventata un po’ opaca. Parlava a un pubblico troppo generico, raccontava una me che nel frattempo era cresciuta, cambiata, evoluta.

Il vecchio sito diceva ‘ci sono’. Il nuovo dice ‘eccomi, questa sono io.

Nel vecchio sito:

  • I testi erano informativi, ma privi di direzione strategica
  • Il tono di voce oscillava, senza una personalità precisa
  • Le pagine erano tante, ma dispersive
  • La user experience non accompagnava l’utente verso un obiettivo

Era ora di dire basta alle “frasi belle” e cominciare a dire cose vere.

Il lavoro dietro le parole

Il primo passo è stato chiedermi: “Cosa voglio che il mio sito dica davvero?”
E la risposta non è stata “faccio copywriting”. La risposta è stata: ascolto chi ha qualcosa da dire ma non sa da dove cominciare, e lo accompagno passo dopo passo a costruire la sua presenza online. Con autenticità, strategia e un racconto che mette al centro le sue caratteristiche uniche — perché in un mare di voci tutte uguali, distinguersi non è un lusso, è una necessità.

Ho lavorato su:

  • Un tone of voice coerente, che fosse mio dall’inizio alla fine
  • Una scrittura più narrativa, ma ancorata agli obiettivi di conversione
  • Una struttura snella e funzionale
  • Una gerarchia dei contenuti più chiara

(Tocca le mmagini per ingrandirle)

Immagine rappresentativa del restyling di un sito web per copywriter: laptop con sito aperto, appunti e penna

Scrivere per sé è sempre più difficile che scrivere per gli altri. Ti viene da spiegare troppo, da voler mettere tutto, da perdere il focus.
È lì che serve metodo, lucidità, e un confronto professionale (Daniele, grazie davvero!).

Una struttura pensata per guidare

Nel nuovo sito, ogni pagina ha un obiettivo chiaro.

Ho eliminato ciò che non serviva, accorpato i contenuti e definito un percorso logico per l’utente. L’architettura del sito è diventata uno strumento per semplificare, non per mostrare “quanto faccio”. In più, ho aggiunto delle sezioni che prima non esistevano: non per riempire, ma per accompagnare meglio chi arriva. Come la pagina dedicata alla consulenza strategica, o quella con le FAQ più comuni — nate proprio dalle domande che ricevevo più spesso.

Perché un buon sito non serve a dire tutto. Serve a dire bene le cose giuste, al momento giusto.

(Tocca le mmagini per ingrandirle)

Adesso ogni sezione aiuta chi arriva sul sito a capire se possiamo lavorare insieme. Senza giri di parole, senza tecnicismi, senza effetti speciali. Solo verità e valore.

Tono di voce: la voce giusta per la persona giusta

Nel vecchio sito sentivo di essere troppo “neutra”.
Ma non è così che lavoro. Non è così che comunico davvero.

Nel nuovo sito:

  • Ho osato di più con la scrittura.
  • Ho usato un linguaggio semplice ma non banale.
  • Ho scritto pensando prima alle persone, ma senza dimenticare la SEO.

Il risultato? Mi riconosco in ogni parola.
Ogni parola è lì per un motivo: parla al pubblico giusto, ma piace anche a Google. Perché la scrittura strategica funziona davvero solo quando mette le persone al centro.

(Tocca le mmagini per ingrandirle)

Dietro le quinte: il lavoro SEO (che non si vede, ma si sente)

Scrivere bene non basta (quante volte lo abbiamo già detto?).

Un sito può anche avere i testi più ispirati del mondo… ma se nessuno li trova, restano lì a prendere polvere.
Per questo, mentre riscrivevo tutto, ho fatto anche un lavoro preciso di analisi SEO:

  • ho studiato le parole chiave legate ai miei servizi;
  • analizzato l’intento di ricerca del mio target;
  • scelto le keyword secondarie su cui posizionare ogni pagina;
  • e ottimizzato titoli, sottotitoli, URL, alt text e meta description.

L’obiettivo non era piazzarmi su Google “a caso”, ma essere trovata da chi ha davvero bisogno di quello che offro.
Il mio sito ora è scritto per le persone — ma parla anche con gli algoritmi, nel loro linguaggio.
Perché la SEO, se fatta bene, non si nota “palesemente”. Ma funziona.

Un lavoro condiviso: il valore della collaborazione

Questo restyling non sarebbe stato lo stesso senza il confronto costante con Daniele, che ha curato l’intera parte visuale e tecnica.
Ha saputo cogliere perfettamente il twist che volevo dare al mio sito: un equilibrio tra eleganza e carattere, tra struttura solida e leggerezza visiva.
Ha tradotto le mie parole in un’identità visiva coerente, che non si limita a decorare ma esalta il messaggio, accompagnando l’utente in modo fluido e intuitivo.

Di tutto questo — dal dietro le quinte alle scelte stilistiche — ve ne parla nel suo articolo: [link]

Quello che posso dire con certezza è che: quando copy e design si ascoltano davvero, il risultato non è solo bello. È strategico, autentico e funzionale.
E sì, lavorare con qualcuno che ti capisce al volo fa tutta la differenza del mondo.

Uno spazio che mi rappresenta

Rifare il sito è stato come dare una direzione chiara a tutte le idee che avevo dentro: ho capito dove sono, dove voglio andare e — soprattutto — cosa lascio indietro.

Se stai pensando che il tuo sito non ti somiglia più, forse è il momento di ripensarlo da zero. Insieme possiamo costruire qualcosa che ti aiuti davvero a comunicare meglio.

👉 Contattami, senza impegno

Scopri di più

Releated Posts

Il tone of voice non ti salverà se non sai chi sei

Indice dei contenuti Quindi cos’è davvero il tone of voice? Perché serve un tone of voice? Ma se…

DiByRaffaellaGiu 30, 2025

I social non bastano: digitalizza la tua attività a Pescara

Indice dei contenuti Cosa significa digitalizzare la propria attività Perché farlo Da dove iniziare Le figure ESSENZIALI per…

DiByRaffaellaGiu 6, 2025

SEO: significato, definizione e acronimi (ma soprattutto persone)

Indice dei contenuti “Cos’è la SEO” è la domanda sbagliata SEO significa capire (prima ancora che ottimizzare) Acronimi,…

DiByRaffaellaMag 21, 2025

Personal Branding da Zero: guida pratica per Freelance

Indice dei contenuti Che cos’è esattamente il Personal Branding? Lavora sul tuo Personal Brand in 6 step: 1.…

DiByRaffaellaMar 21, 2025