Qui, a Pescara, tanti artigiani e commercianti raccontano la stessa storia: “Ho aperto una pagina Instagram e Facebook, quindi sono a posto”.
E poi? I clienti non arrivano. Oppure arrivano, ma non acquistano. O peggio: ti chiedono solo informazioni e poi spariscono. Questo succede perché avere una pagina social non significa avere una strategia digitale. Significa solo esserci, ma non farsi trovare quando serve.
Il problema è che spesso si confonde “essere online” con “digitalizzare la propria attività”. Sono due cose diverse. E, quando lo capisci, ti accorgi che servono strumenti, competenze e un percorso ben preciso per trasformare la tua presenza digitale in qualcosa di UTILE al tuo business.
Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con Daniele Puglia | Web Designer & WordPress Expert e puoi trovare un approfondimento sul suo articolo a questo [link]
Cosa significa digitalizzare la propria attività
Digitalizzare non vuol dire semplicemente pubblicare qualche post sui social o mandare due foto su WhatsApp. Significa integrare strumenti digitali nella tua attività quotidiana per:
In pratica, è come creare un’estensione digitale della tua attività o del tuo negozio: una vetrina sempre aperta, capace di parlare al tuo pubblico in ogni momento.

Perché farlo
Perché i tuoi clienti sono già online: cercano su Google, leggono le recensioni, sbirciano i tuoi social, confrontano prezzi e servizi. Se non trovano niente (o trovano poco e male), andranno da un altro. E non perché tu non sia bravo nel tuo lavoro, ma perché non ti vedono o non si fidano. Digitalizzare la tua attività significa:

Da dove iniziare
Non servono rivoluzioni, ma un percorso a piccoli passi.
Parti da qui:
Le figure ESSENZIALI per farlo (e no, un’AI non può sostituirle)
È vero: oggi l’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti. Ma lasciatelo dire da chi la utilizza ogni giorno come supporto e non come sostituto: l’AI non può prendere il posto delle persone. Serve il tocco umano, l’esperienza, l’intuito e la capacità di capire le sfumature di un progetto per renderlo davvero tuo.
Ecco perché il lavoro di squadra resta fondamentale. Quindi ho stilato una lista delle figure professionali del digitali che reputo indispensabili per portare avanti la digitalizzazione in modo serio:
Consulente digitale / Digital strategist
Ti aiuta a capire da dove partire, quali strumenti usare e come strutturare una strategia adatta al tuo budget e ai tuoi obiettivi.
Web designer
Realizza o rinnova il tuo sito web rendendolo funzionale, accogliente e ottimizzato per dispositivi mobili.
SEO specialist
Ti aiuta a farti trovare dai tuoi clienti su Google (e non solo), lavorando sui testi e sulla struttura del sito.
Copywriter
Scrive testi chiari, empatici ed efficaci che parlano della tua storia, della tua visione e dei tuoi obiettivi, trasformando le visite in contatti e richieste.
Digital advertising specialist / Digital marketing specialist
Cura le campagne pubblicitarie online (Google Ads, Facebook/Instagram Ads) per portare traffico qualificato verso il tuo sito o i tuoi social.
Social media manager
Il social media manager gestisce i tuoi canali social in modo professionale e coerente.
Vuoi iniziare a digitalizzare la tua attività?
Non lasciare che il digitale resti solo un’idea.
Con un po’ di guida, può diventare uno strumento concreto per dare nuova vita alla tua attività. Non servono stravolgimenti, solo il primo passo nella direzione giusta.
Mandami un messaggio tramite [Modulo di contatto]: ti rispondo presto e iniziamo a costruire qualcosa che parli davvero di te.
Vuoi dare un’occhiata agli altri articoli sul digitale? [Clicca qui]