Urgenza, FOMO e sconti lampo
La scienza del “Comprare Subito”
Quanti di noi hanno mai acquistato un prodotto solo perché c’era un countdown che scorreva inesorabile sullo schermo, oppure perché un messaggio ci informava che “restano pochi pezzi“?
Se la tua risposta è “Io!”, allora sei nel club molto esclusivo delle persone che hanno sperimentato sulla propria pelle la potenza della retorica dell’urgenza.
Ma cos’è esattamente questa “retorica dell’urgenza” nel Marketing?
Diciamo che è un po’ come un trucco di magia per farci comprare impulsivamente.
È quella sensazione di dover agire subito, altrimenti si perde un’occasione irripetibile. Un po’ come quando da bambini volevamo assolutamente l’ultimo giocattolo perché tutti i nostri amici l’avevano.
Perché funziona così bene?
La risposta è semplice: siamo vittime del FOMO, ovvero la paura di perderci qualcosa. Questa paura ancestrale di essere esclusi ci spinge a compiere azioni spesso irrazionali, come acquistare prodotti di cui non abbiamo realmente bisogno.
Come ci manipolano?
Quali sono i vantaggi?
Perché siamo così vulnerabili?
Ci sono diversi motivi per cui siamo così facilmente influenzabili dalla retorica dell’urgenza. Innanzitutto, la nostra natura sociale per cui l’essere umano è un animale sociale e il bisogno di appartenere a un gruppo è molto forte. Inoltre, tendiamo a perdere più facilmente qualcosa che abbiamo già, piuttosto che guadagnare qualcosa di nuovo e – non meno importante – le decisioni semplici e rapide sono più attraenti di quelle che richiedono uno sforzo cognitivo.
Come difendersi?
✨ Consigli extra ✨
In definitiva, la chiave per resistere alla tentazione degli acquisti impulsivi è la consapevolezza.
Una volta compreso come funziona la retorica dell’urgenza, potrai prendere decisioni d’acquisto più consapevoli e razionali.
Ma se hai qualche trucco per resistere alla tentazione di fare acquisti compulsivi su Sephora…
scrivimi 👀
Articoli Correlati
FOMO e Consumi: come difendersi dalle Tecniche di Vendita Aggressiva
Urgenza, FOMO e sconti lampo La scienza del “Comprare Subito”…